Ovunque tu voglia, anche attivando autonomamente il sistema, Wysair ti sta accanto per un ambiente più sano.
Wysair è l’assistente che, seguendo le più recenti raccomandazioni della comunità scientifica, ti suggerisce sempre la migliore strategia di ventilazione.
Apri, chiudi, apri se vuoi, sono le indicazioni luminose sufficienti se ricambi l’aria tramite apertura chiusura finestre, grazie all’innovativo algoritmo di calcolo e alle misure disponibili di aria interna ed esterna; il segnale di alert apparirà in caso di grave pericolo per la salute.
Seguire i suoi consigli da grande esperto è facile!
La prevenzione più efficace della formazione delle muffe è possibile con un’areazione ottimizzata.
Grazie ai suggerimenti ricevuti da Wysair, preverrai la formazione di muffe, migliorerai il comfort e l’aria che respiri sarà più sana.
Trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi con poche possibilità di prestare buona attenzione alla qualità dell’aria che respiriamo. Sono presenti Killers invisibili ai ns. sensi, incolori ed inodori, ad esempio monossido di carbonio e particolati. Ogni minuto respiriamo circa 10 litri d’aria: la sua composizione oltre ad influire sul nostro benessere, può essere causa di gravi patologie, ridurre le aspettative di vita, fino a causare il decesso in pochi minuti.
Wysair utilizza i dati relativi alla composizione dell’aria interna ed esterna, e grazie al suo algoritmo di calcolo basato sulle più recenti ed autorevoli conoscenze scientifiche, fornisce dei semplici consigli, sintetizzati nel suggerire (ad esempio) quando è preferibile aprire o chiudere le finestre.
Grazie a Wysair, vivrai in un ambiente più sano, confortevole ed intellettualmente produttivo.
Una bassa qualità dell’aria è spesso causa di malattie allergiche, asma, aumento della sensibilità a certi componenti.
Il rischio sale decisamente secondo i più recenti studi che si riferiscono a patologie gravi e causa di mortalità precoce, in quanto ogni organo, addirittura ogni cellula del nostro corpo potrebbe essere bersaglio delle microscopiche particelle che inquinano l’aria che respiriamo.
Secondo l’OMS, il 90% della popolazione mondiale è esposto a aria inquinata.
Grazie ad una corretta strategia di ventilazione si evitano indesiderati sprechi energetici.
Rileva non solo il livello di umidità relativa, ma anche la presenza di CO, CO2, NO2, PM2,5, T, UR, VOC all’interno e di NO2, PM2,5, T, UR, VOC all’esterno.
Considera le diverse implicazioni che si verificano nelle varie possibilità di ventilazione, per il massimo comfort (temperatura, UR e velocità aria) e la migliore prestazione intellettuale.
L’obiettivo è di consentire un’adeguata fiducia verso gli ambienti chiusi, in cui trascorriamo mediamente il 90% della nostra vita, e che hanno dimostrato di essere più inquinati di quanto sospettassimo, evidenziando un numero di morti premature elevato.
La possibilità è nel rendere disponibile un nuovo dispositivo IoT che effettua misure ambientali, suggerisce comportamenti e strategie ottimizzate di ventilazione degli ambienti, sotto il profilo di salubrità e contenimento dei consumi energetici.
Intervento realizzato con il cofinanziamento del Fondo Europeo di sviluppo regionale, Stato Italiano e Provincia autonoma di Trento.
Programma operativo FESR 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento Asse 2
Importo cofinanziato € 70.000